La fisioterapia è una branca della medicina tradizionale che si occupa della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito neuromuscoloscheletrico attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia manuale, massoterapia, terapia posturale, terapia fisica strumentale.
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale applicando, all’interno di un programma terapeutico, le tecniche di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
Ciò richiede l’interazione tra il fisioterapista, il paziente, i medici coinvolti nell’equipe riabilitativa, le famiglie.
La fisioterapia utilizza metodi di trattamento che possono essere classificati nei seguenti raggruppamenti:
- Valutazione fisioterapica: comprende la valutazione di protesi e ortesi e l’eventuale prescrizione di ausili
 - Rieducazione Motoria e Neuromotoria: in seguito a disabilità di natura ortopedica, ma spesso in risposta ai problemi posti dalle gravi patologie neurologiche centrali e periferiche
 - Rieducazione funzionale: recupero della funzionalità di ogni singolo arto e del corpo globalmente, attraverso mobilizzazioni passive e attive, esercizio terapeutico e tecniche manuali
 - Rieducazione propriocettiva: che si fonda su tutto ciò che riguarda il recupero dell’equilibrio
 - Massoterapia generale
 - Terapia fisica: attraverso l’utilizzo di strumenti fisici come ultrasuoni, magnetoterapia ed onde d’urto.
 - Terapia manuale
 - Linfodrenaggio
 - Rieducazione posturale: indirizzata al trattamento dei vizi posturali della colonna vertebrale e di alcuni difetti di natura ortopedica degli arti inferiori
 - Rieducazione respiratoria: compreso l’impiego di apparecchi per combattere l’insufficienza respiratoria
 - Rieducazione cardiologica
 - Rieducazione in acqua
 - Bendaggio funzionale
 
